gite-scolastiche-e-viaggi-di-istruzione
Formazione

Gite scolastiche in Italia: le località preferite da studenti e insegnanti

Restare a scuola e imparare cose nuove è sempre una sfida, soprattutto per gli adolescenti desiderosi di scoprire il mondo.

Come parte della soluzione, molte scuole organizzano gite scolastiche per offrire agli studenti l’opportunità di conoscere nuovi argomenti e di trascorrere del tempo nella natura o in altri luoghi che siano allo stesso tempo educativi e divertenti.

Sebbene si possa pensare alle gite scolastiche come a qualcosa di disponibile solo a livello di scuola primaria, esistono molti programmi anche per la scuola secondaria e per i licei. Ogni studente dovrebbe avere l’opportunità di partecipare ad un viaggio di istruzione memorabile durante gli anni della scuola secondaria. Le gite scolastiche offrono agli studenti grandi opportunità di uscire dall’ambiente scolastico e di conoscere argomenti che altrimenti non avrebbero studiato a scuola.

I vantaggi delle gite scolastiche

Sebbene siano molto conosciuti i vantaggi dell’offrire un viaggio di istruzione vantaggioso per il percorso culturale degli studenti, è bene ricordare che in questo momento le gite scolastiche sono ancora più importanti dopo il lungo periodo di lockdown e di protocolli formativi che studenti e docenti hanno dovuto rispettare.

Oltre a questo tipo di difficoltà che è sorta negli ultimi 2 anni, gli studenti stanno sempre più vivendo un distaccamento dalle istituzioni scolastiche e questa distanza può essere colmata in parte tramite un viaggio di istruzione che possa riavvicinarli all’apprendimento, ai loro insegnanti e al gruppo classe.

Inoltre i ragazzi possono sviluppare le capacità di problem solving e di pensiero critico. Le gite scolastiche portano gli studenti fuori dalla loro zona di comfort e forniscono loro esperienze nuove e sconosciute. Questo può aiutare gli studenti a sviluppare le capacità di problem solving e di pensiero critico, richiedendo loro di essere creativi e di pensare fuori dagli schemi per risolvere i problemi che potrebbero incontrare durante il viaggio, come ad esempio orientarsi in una nuova città.

Le gite scolastiche offrono agli studenti l’opportunità di incontrare nuove persone, il che può contribuire a stimolare le abilità sociali e le amicizie. Durante un viaggio di istruzione ci sarà un clima più informale rispetto a quello presente in aula durante le lezioni frontali.

Questo aiuterà gli insegnanti a comprendere al meglio le peculiarità di ogni studente e i ragazzi a stabilire un rapporto concreto con la classe e con i docenti, che porterà così enormi benefici nell’ambito dell’apprendimento in aula.

Le mete preferite dagli studenti per i viaggi di istruzione: le capitali europee

Tra le mete preferite dagli studenti delle scuole superiori ci sono sicuramente le principali capitali europee: Londra, Parigi, Madrid, Praga, Budapest, Berlino, passando per Barcellona, Atene e non solo.

Il fascio del viaggio all’estero elettrizza sempre molto i ragazzi e permette loro di entrare in contatto con una cultura differente, che li aiuta a comprendere meglio anche quanto appreso durante le ore di lezione.

Le città d’arte italiane

Anche qui la scelta non manca: partendo da Roma e passando per Torino, Napoli, Milano, Firenze, Venezia e Bologna, sul territorio italiano abbiamo a disposizione moltissime proposte culturali e artistiche che tutto il mondo ci invidia.

Questo tipo di itinerario è maggiormente consigliato per le scuole medie e per i primi anni delle scuole superiori, in modo che il viaggio di istruzione abbia correlazioni con il programma di studi in corso.

I campus sportivi multidisciplinari

Altra proposta che è nata negli ultimi anni è quella relativa ai campus multidisciplinari, sportivi e velici per gli studenti delle scuole medie e superiori.

Normalmente vengono svolti in località che sono famose per il loro impatto sul turismo italiano, come la Versilia, il Cilento, il Salento, la Sardegna e il basso Lazio.

Si tratta di viaggi di istruzione che vengono sfruttati per svolgere un percorso che abbraccia più discipline in contemporanea, in modo che gli studenti possano avere un panorama formativo di prim’ordine e migliorare così le proprie soft skills, fondamentali per il loro futuro professionale.

All’interno del programma che si svolge in una nota località turistica durante la bassa stagione vengono inserite attività come la pratica della vela, il rafting, il diving, gli sport di squadra, le visite culturali sul territorio, le escursioni a contatto con la natura e delle lezioni relative alla comprensione dell’ambiente e della tradizione locale.

In questo modo in pochi giorni gli studenti possono vivere un percorso formativo completo, adatto anche a svolgere l’attività di accoglienza per le classi prime e i progetti PCTO.

Se siete interessati ad approfondire questo tipo di proposta, ci sentiamo di segnalarvi di visitare il sito web di Flor To. Cliccando qui potrete accedere alla pagina con tutte le proposte relative a viaggi di istruzione, gite scolastiche e campus velici multidisciplinari del tour operator specializzato in turismo scolastico, con la possibilità di consultare ogni singolo programma di viaggio disponibile e richiedere una quotazione per il bando di gara del vostro istituto scolastico.

In conclusione

Le gite scolastiche sono un ottimo modo per entusiasmare i bambini e i ragazzi all’apprendimento. Quando gli studenti escono dalla classe e viaggiano in posti nuovi, imparano cose che non sarebbero in grado di imparare in un ambiente scolastico.

Quando si parla di gite scolastiche, l’Italia è una destinazione ideale per gli studenti interessati all’arte, alla storia, alla modernità o a qualsiasi altro argomento. Ci sono molte città in Italia che offrono qualcosa per tutti. Ci sono molte cose da considerare quando si organizza un viaggio in Italia, tra cui la scelta della destinazione, la prenotazione del viaggio e la raccolta di fondi per il viaggio.

Quando si tratta di prenotare un viaggio in Italia, si hanno molte opzioni per le città da visitare. Potete scegliere una città in base alla sua cultura, modernità o storia. Potete anche scegliere una destinazione in base alla sua vicinanza ad altri luoghi che sperate di visitare.